C’è un tempo per tutto, anche per la vendemmia!
E noi, in questi mesi pieni di profumi inebrianti e vini sorprendenti, ci stiamo proprio entrando.
Infatti, poco prima dell’inizio della produzione del nostro olio EVO, nella zona del Valpolicella e del Soave così come del Valdobbiadene e del vino Lugana, si respira un’aria, sì indaffarata, ma altrettanto elettrizzata, emozionata, per il nuovo raccolto che sta per avere inizio.
Noi Bonamini, da buoni agricoltori e amanti di quello che la nostra terra ci dona, oltre all’olio extravergine di oliva, abbiamo una grande passione per i vini classici della nostra area. Vini di “nicchia” ma anche di fama nazionale ed internazionale, vini da pasto come il vino Valpolicella o i vini di Soave, ma anche vini come il classico Prosecco per l’aperitivo o l’Amarone della Valpolicella come chicca da meditazione nelle serate autunnali.
I frutti della nostra terra non vengono e non devono essere sprecati, perché se solo mettendoci un po’ di olio di gomito in più riusciamo a produrre qualcosa di eccezionale… perché mai dovremmo privare noi e il resto del mondo di quei prodotti ritenuti, a livello internazionale, capolavori enogastronomici italiani?
La nostra è una linea di vini limitata che si abbina in modo perfetto alla vastità che invece costituisce la nostra produzione di olio di oliva extravergine.
Cort’Emilia Bonamini, così abbiamo deciso di nominarla, in onore di nonna Emilia che durante la seconda guerra mondiale si è rimboccata le maniche e ha ripiantato e ammodernato l’azienda agricola lasciata dal defunto marito; diventando così simbolo e, per noi, modello ed esempio da seguire.
Parte delle uve da lei coltivate vengono oggi vinificate e il prodotto che ne risulta è un omaggio a nonna Emilia, di cui i vini conservano il carattere.
1. SOAVE DOC: prodotto con uve Garganega e Chardonnay, di gradazione alcolica pari allo 12.5%. Un vino bianco che si presenta giallo paglierino con riflessi verdognoli, dal profumo floreale in grado di lasciare in bocca quel sapore armonico e morbido. Il vino Soave si abbina bene ad antipasti e primi piatti di pesce e crostacei, così come secondi piatti di carne bianca o lessata. Come i classici Soave, il vino viene servito fresco in bicchieri di cristallo, risultando così la scelta ideale per un aperitivo estivo.
2. LUGANA DOC: dal valore alcolico leggermente maggiore (13%), il vino Lugana viene prodotto con Trebbiano di Lugana, in grado di donare al nostro vino bianco quel colore giallo paglierino e quel profumo delicato ma estremamente gradevole. Il Lugana come vino bianco si presenta fresco e armonico; anch’esso da servire fresco (10°-12° C), lo si trova sulle tavole di chi consuma piatti di mare o lago.
3. PROSECCO VALDOBBIADENE SUPERIORE DOCG EXTRA DRY: spumantizzato con metodo charmat, il Prosecco risulta essere il più famoso dei vini del Valdobbiadene. Accompagnato da quei profumi di frutta e fiori, sentori classici dei vini prodotti con uva Glera, crea un equilibrio perfetto al palato, conferendo così un’ottima bevibilità e piacevolezza alla degustazione. Come in classici vini della zona del Valdobbiadene, è la scelta ottimale per aperitivi con frutta o pesce, anche se in chiusura trova ottimo abbinamento con pasticceria artigianale secca.
1. VALPOLICELLA DOC: Corvina, Corvinone, Rondinella e Cabernet sono alcune delle uve più conosciute al mondo per la produzione di ottimi vini rossi e guarda caso stanno alla base del nostro vino Valpolicella. Rosso rubino, dal profumo intenso e dal sapore asciutto ma allo stesso tempo molto morbido, è probabilmente il vino della Valpolicella più consumato a tutto pasto. Infatti, si presta bene ad essere l’accompagnatore ideale per i classici antipasti all’Italiana o i secondi di carne, non necessariamente rossa. Da provare in abbinamento alla pizza.
2. VALPOLICELLA RIPASSO DOC SUPERIORE: ripasso sulle vinacce dell’Amarone della Valpolicella, è affinato in acciaio per qualche mese e poi in legno di rovere per 12. Uno dei vini rossi della Valpolicella più apprezzati per il suo profumo speziato e il suo sapore pieno, rotondo e vellutato. Un Valpolicella che trova l’abbinata perfetta a sughi di carne, selvaggina, formaggi a pasta dura e stagionati.
3. AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG: al blend per il Valpolicella, togliamo il Cabernet e aggiungiamo la varietà Oseleta. Vino della Valpolicella che è il risultato di 90-120 giorni di appassimento, oltre 40 giorni di macerazione, 18+12 mesi di affinamento in legno e bottiglia. Un capolavoro da 15% di gradazione alcolica. Vino della Valpolicella che per i suoi profumi e sentori si abbina a pranzi o cena a base di carne alla brace, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati; oltre che ad essere l’immancabile vino da meditazione.