Pasqua e cioccolato vanno mano nella mano come, per esempio può essere, Natale e panettone o Ferragosto e grigliata… non esiste l’uno senza l’altro; o meglio, questi due elementi combinati insieme rendono completi i festeggiamenti di quella specifica ricorrenza.
Sono festività che vanno celebrate con gusto e quindi, nel caso dei dolci di Pasqua via libera a colombe di Pasqua al cioccolato, pastiera, casatiello e cassate con ricotta e gocce di cioccolato, salame al cioccolato e l’immancabile uovo di Pasqua al cioccolato, che può essere fondente, al latte o bianco.
L’abbinata dolci e cioccolato può tranquillamente condurre anche ad un abbinamento, sì più azzardato, ma sicuramente di successo ovvero: olio extra vergine d’oliva e cioccolato.
Per chi segue il nostro blog Bonamini fin dai primi tempi sa benissimo quello che staremo per svelare.. per voi nuovi lettori invece, questa potrebbe essere una scoperta!
Ma, l’abbinamento olio d’oliva-dolci-cioccolato è un classico della tradizione, anzi il famoso oro verde può tranquillamente sostituire il burro nella preparazione dei vostri dolci, anche nei dolci Pasquali. Esso dona sofficità, morbidezza, una migliore digestione e un senso di leggerezza imparagonabile!
Il caldo avvolgente che dona il cioccolato unito alle note fruttate dell’olio di oliva extra vergine regalano un’esperienza di gusto da cui non si torna più indietro.
Un viaggio sensoriale alla scoperta delle infinite strade che si possono percorrere se si decide di introdurre l’uso dell’olio evo nella cucina di tutti i giorni.
In questo caso specifico, il cioccolato richiama a sé il gusto di alcune varietà tipiche della nostra zona di produzione e quindi con l’abbinata olio e cioccolato gli amanti di questi due elementi potranno aver modo di assaporare con entusiasmo tanti diversi esempi di abbinamento.
Potremmo iniziare con l’intramontabile torta al cioccolato, con la quale abbiamo deciso di giocare con un olio d’oliva dalle sfumature delicate ed equilibrate come il nostro San Felice Bonamini.
O si potrebbe azzardare un tortino con cioccolata calda con cui in abbinata possiamo solo che vedere un extra vergine dai sentori aromatici, freschi e fruttati come il nostro olio evo Vert De Vertes.
Ma parliamo di dolci di Pasqua e il dolce pasquale sicuramente più noto a tutti è la colomba.
Torniamo ora indietro fino all’età longobarda quando dopo l’assedio alla città di Pavia, terminato poco prima del periodo pasquale, al re nemico venne offerte in segno di pace un pane dolce a forma di colomba.
Ovviamente, con gli anni, la ricetta originale con glassa di mandorle e granella di zucchero ha subito numerose modifiche e ad oggi la colomba di Pasqua viene confezionata in abbinamento anche a prodotti prima impensabili come pistacchio, caramello, liquorosa con limoncino o arancello fino a quella con olio e cioccolato.
Nel nostro caso, abbiamo deciso di usare un olio d’oliva che sa di “casa”, di tradizione, di famiglia.
Infatti, il Campo di Casa è esattamente l’extravergine che consigliamo per realizzare la preparazione di questo dolce di Pasqua al cioccolato.
Per la sua originalità e il suo gusto sorprendente si è rivelato essere l’abbinamento più azzeccato del caso, creando armonia tra tutte le sue componenti e gli ingredienti necessari per la creazione della colomba pasquale.
Alla fine, che si parli di uova di cioccolato, salame al cioccolato o colomba con gocce di cioccolato, poco cambia… la vera differenza la fa l’audacia con cui ci sia lascia andare ai nuovi ed inusuali abbinamenti. L’accoppiata olio extra vergine di oliva e cioccolato è in grado di creare e meravigliare allo stesso tempo; svariate versioni nuove e originali dei tipici dolci di Pasqua che, con l’aggiunta di sapori e profumi sempre diversi e singolari, sapranno portare in tavola un bagaglio gustativo molto più arricchito del solo senso di tradizione.