Pasqua, così come Natale e tutte le celebrazioni importanti, sono l’occasione perfetta per riunire la famiglia, che magari nell’ultimo periodo si è un po’ persa di vista e festeggiare insieme quel profondo legame che unisce ogni singolo membro.
Almeno, per noi di Bonamini è sempre stato così! Anche se si arriva da lunghi mesi di duro lavoro, come quando si è in produzione del nostro olio extravergine di oliva o da intense settimane di meetings e fiere, come succede nei periodi in cui l’olivo e l’olio evo sono “in letargo”, momenti come la Pasqua sono quelli più ci fanno apprezzare ogni singolo frammento della nostra quotidianità.
Ma Pasqua non solo è unione e ri-unione familiare ma significa anche (e per fortuna!) momenti condivisi insieme attorno al tavolo da pranzo… le famiglie contadine, così come la nostra, hanno sempre posto molta attenzione a quelli che sono i menù per le occasioni importanti e, Pasqua, di certo non è da meno.
Aperitivi con crostini di paté di olive verdi e nere, sott’oli come giardiniera o olive snocciolate, primi piatti conditi con extravergini delicati e amabili e secondi di agnello e carne saporita con oli d’oliva carichi e fruttati, capaci di emozionare.
Per non parlare del dolce, o meglio, dei dolci!
Eh sì, oltre alle classiche uova di cioccolato simbolo portante della celebrazione Pasquale che accontenta grandi e piccini, per noi quando arriva il momento del dessert sappiamo bene cosa significa…
Una ricetta dolce facile e veloce per Pasqua. Un tripudio di sapori capace di mettere d’accordo e soddisfare a pieno palati, pance e cuori.
Nonna Bonamini nel corso degli anni ha modificato più volte la sua famosa ricetta di dolce di Pasqua al limone; quantità, ingredienti, decorazioni… abbiamo assaggiato questa torta in ogni forma e abbinamento possibile.
Di una cosa siamo certi però, c’è un solo ingrediente che ha sempre utilizzato, semplicemente perché immancabile per la perfetta realizzazione dell’ideale dolce pasquale: l’olio extravergine di oliva.
Dapprima un EVO delicato e amabile, per passare poi ad un olio più speziato per dare quella carica in più, fino ad arrivare, e questo è stato l’ultimo esperimento promosso a pieni voti, ad utilizzare l’olio aromatizzato al limone al posto della sua scorzetta.
Un azzardo forse, una scelta di cui non era del tutto convinta e che la lasciava con un po’ di scetticismo addosso ma, una volta impastata, infornata, cotta e mangiata, questa versione di torta al limone di Pasqua ha scalato le classifiche di preferenza di tutti, piazzandosi al primo posto.
Con l’avvicinarsi della Pasqua, quest’anno abbiamo deciso di donarvi la sua ricetta segreta, così che anche voi possiate portare in tavola una torta al limone soffice e delicata, al profumo dei prodotti Bonamini.
Separare i tuorli dagli albumi e lavorare con una frusta i rossi con un paio di cucchiai di zucchero.
Da una parte montare a neve fermissima gli albumi e poi incorporare i due composti.
In una ciotola unire tutti gli altri ingredienti secchi e l’olio extravergine e successivamente, raggiunta una consistenza omogenea, unirli al composto di uova.
Versare la risultante pasta in una tortiera della forma che più vi piace e infornare a 180° (forno statico) per circa 35-40 minuti controllando la cottura e ricordandosi sempre di fare la prova dello stecchino.
Una volta cotta e sfornata, spolverarla con dello zucchero a velo e delle fettine di limone fresco.
Servire la torta al limone di Pasqua ancora tiepida per ottenere la massima esplosione di gusto!