/
/
il buon olio di frantoio
a casa tua
MENU
ACCOUNT
Blog
Azienda
Contatti
SEGUICI facebook Olio Bonamini instagram Olio Bonamini

Seguiamo la stagionalità e il Cuore(i)… di Carciofo

Seguiamo la stagionalità e il Cuore(i)… di Carciofo

I carciofi, e in particolare i carciofi sott’olio, sono ortaggi amatissimi dalla maggior parte degli italiani; tanto che, e questo non tutti lo sanno, il nostro Paese, oltre ad essere un acclamato e rinomato produttore del buon olio extravergine di oliva, è il primo produttore e consumatore, a livello mondiale, di questo tipo di verdura. Un alimento ricco di qualità che si consuma principalmente in autunno avanzato e in primavera, fino a inizio estate; e visto che a noi di Frantoio Bonamini, oltre che a provvedere alla produzione di uno tra i migliori oli extravergine a livello globale, piace seguire la stagionalità dei prodotti Made in Italy, abbiamo deciso di dedicare qualche riga a queste prelibatezze, forse ancora sottovalutate: i cuori di carciofo.

Originari del bacino Mediterraneo, la coltivazione dei carciofi è una tradizione secolare della nostra bella Italia. Conosciuti sin dai tempi degli antichi greci, oggi risultiamo essere il primo produttore al mondo di cuori di carciofi, grazie agli innumerevoli siti produttivi situati in Sicilia, Sardegna e Puglia. Ed è proprio sulla costa più famosa dell’ultima regione qui menzionata in cui noi andiamo a ritracciare i migliori carciofini sott’olio extra vergine
(il nostro) che avessimo mai potuto scovare.

Due regioni che si uniscono e che portano in tavola due dei loro prodotti migliori: i carciofi e l’olio EVO, diventando un tutt’uno, prendendo poi il nome dei famosi (e da leccarsi i baffi) carciofi sott’olio. Come antipasto, condimento o contorno… in abbinamento a piatti tra i più variegati, i nostri cuori di carciofo trovano spazio nella cucina di tutti i clienti, che una volta assaggiati, non riescono più a farne a meno.

La forma del vasetto, l’etichetta ben studiata e le svariate sfumature del nostro oro verde, portano l’attenzione dei nostri visitatori proprio su questa specialità, la quale risulta essere uno tra i più amati della vasta gamma di prodotti a base di olio d’oliva extravergine marchiata Bonamini. Spinti da una radicata curiosità, una delle domande più quotate che ci viene chiesta è proprio “come si preparano i carciofi sott’olio?” e, per questa volta, abbiamo volutamente deciso di svelarvi il nostro segreto.

Ma attenzione… i segreti vanno ben mantenuti e conservati, un po’ come i due saporiti soggetti del nostro articolo di questa settimana!

Cuori di Carciofo e Olio EVO: preparazione vincente

I carciofini sott’olio, ottenuti dalla migliore selezione del prodotto, lavorati secondo metodi tradizionali e sfogliati rigorosamente a mano, sono in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. Cotti in acqua e aceto per renderli croccanti e gustosi, vengono conservati in olio extravergine di oliva e aromatizzati con spezie quali aglio, prezzemolo e una punta soltanto di peperoncino.

100% naturali, senza aggiunta alcuna di conservanti o coloranti, i nostri cuori di carciofo sono il perfetto accompagnamento nelle pietanze, sia quotidiane che particolari o, semplicemente, serviti come antipasto.

Visto che noi Bonamini siamo tutti per i consigli pratici, eccone uno fresco fresco tutto per voi: l’olio extravergine rimanente nel vasetto dopo la vostra scorpacciata dei deliziosi carciofini, è già aromatizzato e di alta qualità. Quindi, buona cosa, sarebbe utilizzarlo o meglio RI-utilizzarlo come condimento per primi piatti, insalate, ricette con carciofi sott’olio e uova sode o semplicemente su una buonissima fetta di pane fresco abbrustolito, per la nostra classica e amata bruschetta.

Ma questo è il modo in cui noi li prepariamo… e se voi aveste a disposizione i due prodotti distinti: i cuori di carciofo freschi da una parte e l’olio EVO dall’altra? Quale sarebbe quindi il miglior modo per fare i carciofi sott’olio homemade? Sappiate però essere una preparazione che sicuramente richiede tempo e pazienza ma che ripaga ampiamente il lavoro svolto!

Scegliete sempre i carciofini più piccoli, in quanto più gustosi e semplici da trattare; puliteli bene, avendo cura di rimuovere le foglie in eccesso e il gambo. Solo l’anima dell’ortaggio servirà alla vostra preparazione, da lì appunto il nome di cuori di carciofo.
Riempite poi una ciotola capiente di acqua con due limoni aperti, sale grosso e un pezzo di pane per assorbire e lasciate riposare i carciofini per almeno un paio di ore. Procedete poi alla cottura degli stessi, portando prima ad ebollizione aceto, acqua e sale. Cuocete per 3-4 minuti e lasciate intiepidire.
Sistemateli ora a testa in giù su una pirofila con carta assorbente così da essere sicuri di rimuovere tutta l’acqua infiltrata durante la cottura dei nostri cuori di carciofo e lasciate poi raffreddare completamente. Riempite i barattoli scelti e sterilizzati con i carciofini asciutti, coprite il tutto con abbondante olio extravergine di oliva (noi consigliamo il nostro Santa Giustina) e del pepe in grani.

Et voilà! Alla classica domanda “come si fanno i carciofi sott’olio?” abbiamo risposto noi e ora le scuse sono finite. Se avete la buona volontà di sperimentare i nostri consigli nella vostra cucina abbiamo la certezza che sarà un risultato vincente, se invece vi sentiti pigri ma vogliosi di qualcosa che stuzzichi il vostro appetito, ricordatevi che i migliori cuori di carciofo sott’olio extravergine, li avete a portata di mano nel nostro negozio o a portata di click sul nostro shop online.

Il miglior EVO per conservare i carciofi sott’olio

La stagione estiva ci regala una grande quantità di verdure, vedete i nostri cuori di carciofo per esempio, e non sempre ci è possibile consumarle tutte; ecco perché la conservazione sott’olio resta l’unica soluzione per degustare gli ortaggi più amati anche nei mesi meno caldi quali autunno e inverno.

Ma quale olio si predilige nella preparazione delle amate e tradizionali conserve?

Molto spesso la scelta ricade purtroppo proprio su quello che tra tutti ha sul mercato il prezzo più basso, quindi il classico olio di semi. Ma, se la si vede sotto questo punto di vista, allora la risposta alla nostra domanda non lascia spazio ad incertezze alcune!
Però è giusto ricordare che anche in regime di crisi, la voce “risparmio” non potrà mai superare o anche solo essere messa alla pari della voce “salute” e andare, quindi, a discapito dei benefici salutistici che offre il classico buon alimento perfetto per conservare per esempio i carciofi sott’olio, ovvero: l’olio di oliva extravergine.

L’olio extravergine possiede infatti un insieme di proprietà che lo rendono la scelta ottimale per la perfetta conservazione degli alimenti, tre le quali è importante menzionare, in questo caso, la sua spiccata tendenza alla resistenza ossidativa. Gli altri oli purtroppo non posseggono tali caratteristiche predilette del nostro olio EVO e avendo dei valori più bassi a livello ossidativo, vanno facilmente a irrancidirsi e quindi a ridurre di molto il tempo di possibile conservazione del prodotto.

Il nostro consiglio per ottenere le migliori conserve è questo:
per gli ortaggi con un sapore meno accentuato, come in questo caso i cuori di carciofo, scegliete sempre un olio di oliva extravergine dal sapore originale, forte e possibilmente dal retrogusto amarognolo e piccantino.

Questa descrizione sembra sposarsi alla perfezione con più di uno dei nostri oli extravergini quali per esempio il nostro Monocultivar Grignano, il nostro Vert de Vertes o, per chi non ha l’intenzione di eccedere troppo, il nostro EVO base e tradizionale, il San Felice.

3 ricette estive con carciofi sott’olio

  1.  Spiedini di carciofini sott’olio e parmigiano: un antipasto semplicissimo e super veloce da realizzare. Vi basterà acquistare pochi ingredienti per preparare un piatto sfizioso e fresco, perfetto per le serate estive che vi aspettano, magari davanti ad un fresco bicchiere di vino bianco Cort’Emilia Bonamini, a vostra scelta tra i nostri Soave, Lugana e Prosecco DOCG Extra Dry.
  2. Pasta fredda con cuori di carciofo sott’olio, tonno e olive: la classica ricetta di pasta con carciofi ma con due aggiunte di una certa importanza; da consumare fredda, perfetta soluzione per i pranzi estivi dove il caldo si fa sentire prepotentemente. Noi vi forniamo tutto, voi dovete solo metterci la volontà nella preparazione, che oltre ad essere rapida sarà anche estremamente appagante. Mezze penne di semola di grano duro lavorata a mano, gustosi filetti di tonno in olio extra vergine di oliva, pregiate olive snocciolate caratterizzate da un gusto intenso e persistente in olio EVO di alta qualità e ovviamente croccanti carciofi sott’olio.
  3. Insalata di finocchi, mais e carciofi sott’olio: sempre di stagione e abbinamento ideale a secondi piatti a base di carne o pesce, questa insalata rappresenta il perfetto equilibrio a tavola. Nelle sue componenti di dolce, amaro e piccante riesce a donare quella sensazione di freschezza che ci dimentichiamo di amare durante i freddi periodi invernali, ma che ci piace riscoprire con l’arrivo dell’estate. La ricetta con carciofi sott’olio che tutti stavamo aspettando… da conservare in frigorifero per qualche giorno se non condita. Ma quando arriva il momento di servirla ai vostri ospiti o alla vostra famiglia, ci raccomandiamo l’uso di uno olio extra vergine capace di esaltarne tutte sue note gustative, che sono svariate e infinite. Un extravergine come il nostro Valsecca o il Campo di Casa, due punti fermi della selezione di oli EVO di Bonamini.

 

Prodotti
Newsletter
SEGUICI facebook Olio Bonamini instagram Olio Bonamini
Modalità di pagamento:
FRANTOIO BONAMINI S.R.L. - Loc. S. Giustina 9A, 37031 Verona, Italy - P.IVA 04166510232 - Privacy Policy
Credits: FutureSmart
0
Carrello