Uova e Asparagi è una delle ricette tradizionali che non può mai mancare sulle tavole Pasquali o nei menù di Pasquetta di qualsiasi veneto che si rispetti valorizzato da un buon Olio Veneto DOP.
Uno dei sapori della memoria, che celebra la qualità dei prodotti DOP e IGP locali, come in questo caso l’Olio Veneto DOP Valpolicella.
Ma facciamo un salto indietro nel tempo… si dice che la coltivazione dell’asparago risalga addirittura in Mesopotamia e che la sua figura sia stata rinvenuta anche in alcuni documenti dei Romani, risalenti al 200 a.C.
Infatti, il nome di questi ortaggi viene dal latino Asparagus che significa germoglio e divenne una coltivazione diffusa grazie al credo che le sue proprietà curative fossero in grado di rigenerare il corpo.
E avevano ragione!
Gli asparagi vantano ottime proprietà nutrizionali (fibre, vitamine e sali minerali); inoltre, sia il germoglio commestibile, sia le radici della pianta, stimolano sensibilmente la filtrazione renale: in poche parole sono altamente diuretici. Molto ricchi di fibra alimentare, risultando così idonei all’alimentazione contro la stipsi; contengono poche proteine, zuccheri semplici e lipidi.
Per non parlare di sali minerali e di vitamine che contengono e che sono in grado di apportare al nostro corpo potassio, vitamina C, vitamina A e, rimanendo in tema olio extravergine di oliva, gli asparagi hanno un valido contenuto di antiossidanti fenolici.
Un vero toccasana per la nostra salute che dai Romani è passato in Francia, in Inghilterra, in America fino ad arrivare ai giorni nostri e tutt’oggi è simbolo di primavera sia dentro che fuori dal piatto; d’altro canto, quando il significato della parola principale è “germoglio”, poteva mai richiamare a qualcosa di diverso dell’arrivo della bella stagione?
Al Frantoio Bonamini, da grandi persecutori della tradizione culinaria veronese e veneta, gli asparagi scatenano ricordi, immagini, profumi; sanno di famiglia, di unione.
Sanno come quando, salendo dagli uliveti in periodo di potatura, ci si ritrovava radunati a tavola con un bel piatto di “Sparasi e ovi, sale e pevare, oio e aseo” davanti e si sapeva, all’epoca in quel momento, che tutto stava andando per il verso giusto.
Asparagi e uova, sale e pepe, olio e aceto è la base della ricetta tradizionale che oggi vogliamo condividere, dando il giusto spazio e valore ad un ingrediente per noi fondamentale: l’Olio Veneto DOP.
Ingredienti per 4 persone
• 8 uova fresche
• 1 kg di asparagi bianchi
• Olio extravergine di oliva Veneto Valpolicella DOP – Frantoio Bonamini
• Aceto
• Sale e pepe qb
Preparazione
1. Pulire gli asparagi avendo cura di rimuovere la parte più dura del gambo e spellando la parte rimanente.
2. Una volta puliti, prendere gli asparagi e dividerli in mazzetti per ogni commensale, legandoli con dello spago da cucina.
3. Immergere gli asparagi in una pentola alta e stretta in cui bolle abbondante acqua salata.
Attenzione a lasciare la punta degli asparagi fuori dall’acqua, verso l’alto, in modo tale che siano poi cotte attraverso il calore e il vapore dovuti alla bollitura.
4. Proseguire la cottura dei mazzetti di asparagi per circa 15 minuti e dopodiché depositarli su una pirofila in modo tale che distesi lascino colare tutta l’acqua in eccesso assorbita durante la cottura.
5. Nel frattempo, mettere a bollire le uova per circa 6/7 minuti, meglio se il tuorlo rimane morbido.
Consiglio di Frantoio Bonamini: se si mantiene morbido è tradizione schiacciare il tuorlo fino a creare una sorta di crema, condirla con Olio Veneto DOP e cospargerla sugli asparagi.
6. Altrimenti, impiattare il tutto con un mazzetto di asparagi, due uova tagliate a metà, sale, pepe, una spruzzata di aceto bianco e un filo di buon olio extravergine di oliva Bonamini Veneto Valpolicella DOP.
La scelta di utilizzare un Olio Veneto DOP è semplice. Il nostro Olio Veneto DOP Valpolicella, grazie alle varietà autoctone illasiane con le quali è prodotto ovvero Favarol e Grignano, è un EVO raffinato, elegante, dedicato a palati sì delicati ma sempre alla ricerca di un prodotto di alta qualità. L’abbinata olio d’oliva extravergine, uova e asparagi è qualcosa da non sottovalutare… bisogna essere in grado di creare un perfetto bilanciamento sia nel piatto che a palato, un’armonia di sapori che suonino la stessa melodia.
E proprio per questo crediamo che il nostro Olio Veneto DOP Valpolicella sia l’EVO perfetto da utilizzare in questa ricetta della tradizione veronese e veneta, perché è la massima espressione della cura, della passione e dell’impegno che un frantoio artigianale come il nostro ci mette per produrre un Olio Veneto DOP di alta qualità.