Il Veneto può vantare una vastità culinaria da far invidia all’Italia intera: infatti, ogni festività, grande o piccola che sia, ha la sua ricetta tradizionale o il dessert tipico che in qualche modo lo caratterizza. Per esempio, quando si parla di Carnevale, ci sono diversi dolci tipici che saltano subito alla mente come le chiacchiere o le frappe ma, il dolce di Carnevale per antonomasia, sono proprio loro: le frittelle o “fritoe” soffici, da provare in tutte le loro varianti.
Le frittelle di Carnevale seguono la ricetta classica veneziana quando sono impreziosite con uvetta e pinoli ma ad oggi, con il passare degli anni, questi dolci semplici di Carnevale si trovano anche ripieni di crema pasticcera o zabaione, nutella, crema al pistacchio o a volte anche frittelle al limone, come in questo caso.
Nonostante tutte le versioni moderne, la storia di questi dolcetti per Carnevale risale alla seconda metà del ‘300 e testimonianze rivelano che, durante il periodo Carnevalesco, le frittelle soffici venivano preparate in piccole baracche di legno lungo la strada proprio dai “fritoleri”. La ricetta di questi dolci di Carnevale voleva che l’impasto fosse lavorato su grandi tavole di legno e fosse composto da uova, farina, zucchero, uvetta e pinoli e fosse poi fritto in abbondante olio. Dopo la cottura (e questo lo si fa ancora oggi) le frittelle di Carnevale venivano servite calde e cosparse di zucchero.
Possiamo così dire che la classica frittella non è quindi solo un delizioso e tentatore dolce di Carnevale, ma un vero e proprio capo saldo della cucina e della tradizione italiana.
Noi di Frantoio Bonamini, sempre profondamente legati e grandi seguaci delle tradizioni della nostra terra, abbiamo deciso di aggiungere un tocco in più a questi dolcetti di Carnevale fritti, non solo inserendo l’olio extravergine nella preparazione ma anche aromatizzandolo così da creare queste frittelle soffici al limone.
Ingredienti
I nostri consigli finali per realizzare al meglio le frittelle soffici al limone?
Come tutti i dolci fritti di Carnevale, è sempre consigliato consumare le frittelle in giornata o meglio appena escono dalla frittura, calde e croccanti al punto giusto. Inoltre, quando si frigge è bene non friggere troppe frittelle soffici insieme ma lasciare che, tra l’una e l’altra, ci sia abbastanza spazio per girarle durante la cottura nell’olio evo. Si consiglia anche di abbassare la fiamma, tra una frittura e l’altra, così da non far bruciare l’olio nella padella ma mantenerlo sempre ad una temperatura costante.
Infine, vogliamo darvi altri due consigli di abbinamento alle nostre frittelle di Carnevale: