Di mille forme, colori e dimensioni sono le verdure che pullulano nei nostri orti nella stagione estiva. Zucchine, melanzane, pomodori, peperoni gialli e rossi… un vero arcobaleno di gusto che ritroviamo sulla nostra tavola durante i freschi pranzi d’estate. E non solo!
Esiste, infatti, un modo particolare per degustare questi prodotti freschi in qualsiasi momento dell’anno e in questo articolo andremo proprio a spiegarvi i migliori modi per conservare le vostre verdure sott’olio.
Quale olio usare per le conserve? Quali verdure sono migliori da mettere sott’olio EVO? Che barattoli utilizzare per conservare le verdure sott’olio extravergine?
Per i novellini dell’arte delle conserve, queste domande sono le prime che affollano la mente quando ci si approccia a conservare alcune delle nostre verdure preferite sott’olio.
Se anche voi vi trovate nella situazione appena descritta, seguite attentamente i nostri prossimi consigli e le nostre ricette, così che le migliori verdure sott’olio riempiano di bontà la vostra dispensa anche le stagioni più fredde.
Ma prima…
L’olio extra vergine di oliva è un agente di conservazione naturale, utile soprattutto se impiegato nella conservazione degli alimenti, comprese le conserve di verdure. Infatti, la sua principale azione è quella di isolare l’alimento, limitando così la profilazione di batteri e germi aerobi.
Nonostante questo, però, a fini igienici e organolettici, si ritiene opportuno un trattamento termico (dei barattoli e delle verdure), sia prima che dopo l’immersione in olio, così da limitare il più possibile il rischio di contaminazione.
A volte, anche la cottura, delle verdure da conservare sott’olio, in aceto o acqua salata così come l’essicazione, può essere un’azione necessaria.
Ne capiamo alla fine che, la prima sterilizzazione dei vasetti per le conserve è uno dei passaggi fondamentali per non correre rischi e portare in tavola delle verdure sott’olio fatte in casa in tutta sicurezza.
Come si dice, però, prima il dovere e poi il piacere.
Quindi diamo il via alla parte più gustosa del nostro articolo sulle conserve di verdure sott’olio!
Come si può notare abbiamo utilizzato le parole “olio extravergine di oliva” più di una volta per enfatizzare sul fatto che l’olio evo è a tutti gli effetti uno dei migliori oli da utilizzare per la realizzazione delle verdure sott’olio.
Vediamo insieme perché!
L’olio extravergine d’oliva, a differenza degli oli di semi, possiedono un insieme di proprietà che lo rendono estremamente indicato alla conservazione degli alimenti, tra le quali una spiccata tendenza alla resistenza ossidativa dovuta, alla presenza di acidi grassi monoinsaturi.
Inoltre, la ricca presenza di antiossidanti, garantisce all’olio extra vergine d’oliva una eccellente stabilità termica che ne favorisce l’integrità anche dopo il trattamento di sterilizzazione dei barattoli.
Gli oli di semi, invece, non posseggono caratteristiche altrettanto eccelse. Essendo molto più ricchi di acidi grassi polinsaturi suscettibili all’ossidazione, vanno facilmente incontro a irrancidimento e quindi, si conservano in frigo e si consumano entro qualche settimana.
Dopo aver fugato i vostri dubbi su che olio utilizzare per conservare le verdure, dopo i consigli per ottenere dei pomodorini sott’olio ad hoc, ecco in arrivo una ricetta semplice e veloce che include alcuni dei prodotti Bonamini più amati di sempre.
Ingredienti:
Preparazione:
E ancora, se a volte vi manca il tempo o anche la voglia per creare le vostre conserve di verdure sott’olio fatte in casa, noi di Frantoio Bonamini abbiamo una vasta gamma di sott’oli da proporre; subito pronte, fresche e da leccarsi i baffi!
PS per andare incontro anche alla sostenibilità, a cui tutti prestiamo più attenzione da qualche tempo a questa parte, perché non riutilizzare i nostri vasetti dei sott’olio per creare delle ottime conserve sott’olio homemade quando tempo e voglia saranno ritornati a farvi visita?
Le trovate qua –> https://shop.oliobonamini.com/