/
/
il buon olio di frantoio
a casa tua
MENU
ACCOUNT
Blog
Azienda
Contatti
SEGUICI facebook Olio Bonamini instagram Olio Bonamini

Cavoletti di Bruxelles in padella

E non solo!
Molto spesso dimenticati e lasciati da parte, i cavoletti di Bruxelles sono una grande miniera di salute e se, inseriti in una dieta sana ed equilibrata, saranno quel contorno sfizioso da alternare alle nostre verdure invernali preferite.

I cavoletti di Bruxelles fanno la loro prima comparsa nei marcati e ortofrutta nel periodo invernale, per lo più da novembre fino a febbraio-marzo e sono coltivati soprattutto nella parte centro-settentrionale dell’Europa, in quanto necessitano di un clima alquanto freddo. Piccoli, verdi, tondeggianti e dannatamente golosi, i cavoletti di Bruxelles oltre ad essere uno tira l’altro, sono anche ricchi di vitamine e antiossidanti, migliori amici di ossa, vista e memoria.

Verdure interessanti questi cavoletti di Bruxelles, perché oltre ad apportare benefici consistenti per la nostra salute, si prestano bene in numerose ricette: come contorno, se prendiamo i cavoletti di Bruxelles in padella o come antipasto con una torta salata ai cavoletti di Bruxelles… per non parlare poi della vellutata di cavoletti di Bruxelles, da farne una scorpacciata!

Ma come si cucinano? Per chi di voi è alla ricerca di qualche suggerimento su come cucinare o presentare piatti che abbiano come protagonisti i cavoletti di Bruxelles, ecco i 3 consigli in abbinamento ai nostri oli EVO.

3 idee per cucinare i cavoletti di Bruxelles con l’Olio Bonamini

  1. Cavoletti di Bruxelles in padella (o rosolati)

Una semplice e veloce preparazione, ideale come contorno sfizioso e sano, abbinato ad una qualsiasi fonte di proteine e carboidrati. Lavate i cavoletti di Bruxelles, circa 500gr, e incideteli a uno a uno con una croce sulla testa (questo farà in modo che i cavoletti si cucinino in modo rapido e uniforme) e lessateli per una decina di minuti in acqua bollente salata. Nel frattempo, scaldate in una padella capiente un filo di olio d’oliva extra vergine San Felice e uno spicchio di aglio – meglio ancora se per questa ricetta di cavoletti di Bruxelles in padella usiate il nostro olio aromatizzato all’Aglio, pratico e veloce. Una volta caldo l’olio, scolate i cavoletti e rosolateli per circa 6-7 minuti, aggiustando di sale e pepe. Servite poi i cavoletti di Bruxelles in padella ancora caldi e accompagnateli a piatti composti come pasta ai formaggi cremosi o legumi misti e patate americane.

  1. Cavoletti di Bruxelles al forno

Se avete bisogno di una ricetta sfiziosa per far piacere i cavoletti di Bruxelles allora la cottura al forno fa al caso vostro (e anche questa ricetta!). Per questa ricetta di cavoletti al forno andremo a fare delle rivisitazioni, quindi avrete bisogno di: 600gr di cavoletti di Bruxelles, 100 grammi di parmigiano, 150gr di pancetta/speck, olio extravergine e sale. Il passaggio del lavaggio, incisione e bollitura è uguale alla ricetta per cavoletti di Bruxelles descritta sopra, quindi passiamo oltre. Una volta sbollentati, tagliate i cavoletti a metà, versateli in una padella con la pancetta/speck, ungeteli bene con una generosa mano di olio EVO Bonamini Vert De Vertes – che con le sue caratteristiche di amaro/piccante si presta ad essere l’olio d’oliva perfetto per questa ricetta di cavoletti di Bruxelles al forno. In alternativa consigliamo anche il nostro olio al Limone (o all’Arancia), una combo sorprendentemente imbattibile!
Versare poi il tutto in una pirofila, unendo al composto di cavoletti di Bruxelles il parmigiano, avendo cura di mescolare tutto per bene. Infornate i cavoletti a 220/230 °C gradi per una decina di minuti e voilà, questa ricetta di cavoletti di Bruxelles al forno conquisterà anche i palati più riluttanti.

  1. Cavoletti di Bruxelles lessati

Diciamocelo, a volte le cose più semplici sono anche le più buone. Se siete amanti di tutta la famiglia dei cavoli quali cavolfiore, broccolo, cavolo nero, verza, allora varrà veramente la pena che assaggiate i cavoletti di Bruxelles al più naturale possibile. Lavate, incidete, bollite 500gr di cavoletti in abbondante acqua salata per circa 15/20 minuti, scolateli, conditeli con un generoso filo di olio extravergine a crudo e serviteli così, au naturel. Come piacciono a noi i cavoletti di Bruxelles? Olio EVO DOP Veneto Valpolicella, crostini di pane tostato con aglio e rosmarino (anche il nostro olio al Rosmarino è perfetto) e un filetto di pesce bianco al vapore.

Cavoletti di Bruxelles in padella: la ricetta Bonamini

Vista la stagione ideale per acquistare e gustare i cavoletti di Bruxelles, vogliamo condividere con voi la ricetta dei cavoletti in padella, marchiata Frantoio Bonamini.
Pochi semplici ingredienti per un’insalata invernale di cui non potrete più fare a meno!

Ingredienti
(dosi a piacimento)

Procedimento
(più difficile a scriverlo che a farlo)

  1. Per i cavoletti di Bruxelles in padella seguire il procedimento sopra descritto al punto 1.
  2. Nel frattempo, procedere con il lavaggio e la cura della zucca e delle patate. Una volta pulite, tagliarle grossolanamente e metterle in una ciotola capiente.
  3. Condire il tutto con sale, pepe, aglio e rosmarino (a piacere sostituire le spezie con i nostri oli EVO aromatizzati), un generoso filo di olio extravergine Bonamini Santa Giustina o Vert De Vertes e posizionare il tutto su una teglia da forno precedentemente foderata con carta forno.
  4. Informare il tutto a 180 °C per circa 25/30 minuti o fino a che le verdure non risulteranno belle dorate fuori e morbide dentro.
  5. Per quanto riguarda i ceci, le nostre opzioni per questa ricetta di cavoletti di Bruxelles sono due e ci piace cambiare spesso.
    La prima è semplicemente utilizzare dei ceci precotti, scolarli e risciacquarli bene, per poi condirli e infornarli con la zucca e le patate.
    La seconda opzione, che proponiamo per una versione di questa ricetta con cavoletti un po’ più sfiziosa, è utilizzare i ceci (sempre precotti per facilità) per creare un hummus che faccia da base alle nostre gustose verdure.
  6. In questo caso, una volta lavati e ben sciacquati, mettere i ceci in un frullatore con aggiunta di sale, paprika, succo di limone o un filo di olio al Limone Bonamini, tahina e un paio di cubetti di ghiaccio per rendere il tutto più cremoso.
  7. La crema che ne risulterà sarà la base di appoggio per tutti gli altri ingredienti di questa ricetta di cavoletti di Bruxelles in padella; se invece si è proceduto ad utilizzare i ceci interi, una volta cotti tutti gli ingredienti, basterà mescolarli insieme in una ciotola capiente, con l’aggiunta di un cucchiaino di senape e gustarla con gran entusiasmo.

Ehi, non ringraziateci! Questa ricetta di cavoletti di Bruxelles in padella Bonamini aveva davvero bisogno di essere condivisa.

Prodotti
Newsletter
SEGUICI facebook Olio Bonamini instagram Olio Bonamini
Modalità di pagamento:
FRANTOIO BONAMINI S.R.L. - Loc. S. Giustina 9A, 37031 Verona, Italy - P.IVA 04166510232 - Privacy Policy
Credits: FutureSmart
banner
0
Carrello