/
/
il buon olio di frantoio
a casa tua
MENU
ACCOUNT
Blog
Azienda
Contatti
SEGUICI facebook Olio Bonamini instagram Olio Bonamini

Ma l’olio EVO fa ingrassare?

Una tra le domande che accende più dibattiti in tema alimentazione è proprio: “Ma l’olio extravergine di oliva fa ingrassare?” e oggi andremo a svelare, una volta per tutte, la verità assoluta dietro questo quesito.

Che l’olio d’oliva extravergine, ingrediente cardine della famosa dieta mediterranea, sia ricco in grassi si sa e su questo, non ci sono dubbi. Ma quello che invece risulta sconosciuto a molti è in che modo i grassi dell’olio EVO siano in realtà sani ed essenziali per il nostro organismo e non dovrebbero creare spavento né sotto l’aspetto alimentare né tanto meno sotto quello salutare.

Queste e molte altre caratteristiche è ciò di cui parleremo nell’articolo di oggi e, per attenuare un po’ la suspence ti anticipiamo che no, l’olio extravergine non fa ingrassare… è “solamente” uno dei migliori grassi, prezioso alleato della nostra salute, da utilizzare moderatamente ma con regolarità nella nostra alimentazione quotidiana.

L’olio extravergine: il grasso che fa bene

Sulla sua interezza e quindi, sul suo 100%, l’olio EVO presenta un 99% di lipidi, ovvero di grassi, di cui ben il 75% è costituito da grassi monoinsaturi.
Acido oleico, acido linoleico e acido palmitico fanno dell’extravergine un complice ineccepibile del nostro sistema cardiovascolare, per esempio. Sapevate che gli acidi grassi dell’olio extravergine svolgono un’azione preventiva nei confronti delle malattie cardiache, proteggendo il cuore da varie patologie?

Inoltre, l’olio d’oliva ci aiuta a mantenere sotto controllo il cosiddetto colesterolo cattivo (LDL) e aumenta i livelli di colesterolo buono (HDL), il cui importante compito è ripulire le arterie dai depositi di grasso, facilitando così la corretta circolazione del sangue.

Ma torniamo un attimo sul punto saliente di questo articolo e sul perché l’olio EVO non faccia di per sé ingrassare ma, oltre ad essere un grasso buono e necessario per il nostro sistema cardiocircolatorio, esso rappresenti anche un amico prezioso per la nostra dieta e per il corretto funzionamento dell’organismo. Questo grazie alla miniera di vitamine essenziali che contiene di partenza e a quelle liposolubili che ci aiuta ad assimilare quali A, D, E, K, così come il calcio che assumiamo attraverso frutta e verdura.

In più, i grassi contenuti nell’olio extravergine d’oliva contribuiscono a:

  1. favorire il senso di sazietà – grazie ad alcune molecole aromatiche che agiscono come ormoni aumentando il senso di sazietà
  2. proteggere lo stomaco dalle infiammazioni – per l’apparato digerente possiamo dire che l’olio extravergine di oliva interviene in modo efficace regolando le secrezioni acide dello stomaco e per questo motivo viene consigliato per contrastare disturbi quali gastriti e ulcere
  3. facilitare la digestione – come sopra riportato ma l’olio EVO è anche l’olio più facile da digerire grazie agli acidi grassi monoinsaturi, caratteristica che lo rende più rapido a digerirsi rispetto a grassi vegetali e a quelli animali
  4. evitare il gonfiore addominale – contiene oleocantale, una sostanza che ha una forte azione antinfiammatoria e che fa bene allo stomaco, riducendo i problemi di gastrite ed eventuale gonfiore.

E così via, potremmo continuare ad elencare gli aspetti benefici dell’olio extravergine di oliva per pagine e pagine senza mai stancarci ma vogliamo focalizzarci sul fulcro della questione e quindi tirare le somme sulla domanda posta all’inizio “Ma l’olio EVO fa ingrassare?”.

Abbiamo già svelato il mistero rispondendo che no, l’olio extravergine non fa ingrassare, decantando tutte le ottime proprietà ma occorre, nonostante tutto, fare una piccola ma essenziale precisazione.
Essendo costituito al 99% da lipidi e calcolando che 100 grammi apportano all’incirca 900 calorie, l’olio d’oliva è sicuramente un alimento ipercalorico, ma questo non significa che occorre eliminarlo definitivamente dalla vostra dieta. Se il vostro scopo è di perdere peso, bisogna solamente abituarsi ad utilizzarlo con parsimonia e a non eccedere con le dosi; infatti, per godere dei suoi preziosi benefici e condire con gusto i vostri piatti sono sufficienti 3/4 cucchiaini al giorno di olio extravergine di oliva, meglio se a crudo.

Ma se negli oli vegetali sono presenti la stessa quantità di grassi e le stesse calorie contenute nell’olio di oliva EVO, perché scegliere quest’ultimo?

La risposta si basa in primis a favore delle nostre papille gustative: un buon olio extravergine di oliva è più fruttato, più profumato e saporito di un qualunque scialbo olio di semi e proprio per questo motivo saremo inclini a non abusarne, ma di usarne meno a crudo dato che l’olio d’oliva conferisce più gusto con meno quantità utilizzata.
E poi, sempre rientrando nella sfera salutare, se parliamo di impiego in cottura gli oli extravergine hanno un punto di fumo – temperatura a cui un grasso alimentare inizia a rilasciare sostanze tossiche volatili – più alto, rendendo l’olio evo ideale per la fritture.

Per concludere, l’olio extravergine fa ingrassare? No. Non commettete l’errore di eliminarlo dalla vostra dieta, per idee errate derivanti dalla cultura di massa, vi privereste non solo di enormi benefici per la vostra salute ma anche di un sapore unico e insostituibile che rende, ad ogni utilizzo, i vostri piatti un po’ più speciali.

Prodotti
Newsletter
SEGUICI facebook Olio Bonamini instagram Olio Bonamini
Modalità di pagamento:
FRANTOIO BONAMINI S.R.L. - Loc. S. Giustina 9A, 37031 Verona, Italy - P.IVA 04166510232 - Privacy Policy
Credits: FutureSmart
banner
0
Cart