/
/
il buon olio di frantoio
a casa tua
MENU
ACCOUNT
Blog
Azienda
Contatti
SEGUICI facebook Olio Bonamini instagram Olio Bonamini

Quali sono i migliori contenitori per l’olio evo?

L’olio d’oliva extravergine è un prodotto prezioso, caposaldo della nostra cucina e dieta mediterranea da tempi immemori, ed è proprio per questo motivo che richiede una cura e un’attenzione particolare in ogni singola fase della lavorazione, dalla raccolta alla conservazione.
La scelta del migliore contenitore per l’olio extravergine è una decisone che va pensata e ponderata, in quanto fondamentale per il corretto mantenimento dell’olio EVO, preservando le sue caratteristiche organolettiche e garantendo la qualità nel tempo futuro.

Nell’articolo di oggi sul Blog Bonamini esploreremo insieme e in maniera più approfondita il vasto, anche se non sembra, mondo dei recipienti per olio d’oliva, dandovi tutte le informazioni necessarie e complete sulle varie tipologie disponibili, analizzando pregi e difetti, su come scegliere i contenitori di olio più adatti alle vostre necessità e su come utilizzare e mantenere nel tempo questi bidoncini per olio.

olio evo

I Contenitori Ideali per Mantenere Freschezza e Qualità

Il mondo dei contenitori per olio di oliva è più vario di quanto sembra; infatti, esistono diverse tipologie di recipienti per olio extravergine, ciascuna con diverse caratteristiche e peculiarità.
Vediamole insieme qui sotto:

  • Il Vetro: tradizionalmente il materiale più utilizzato per la conservazione dell’olio d’oliva; questo è dovuto al fatto che il vetro è un materiale inerte, ovvero non rilascia sostanze nell’olio e lo protegge dalla luce e proprio per questo motivo si dice che i migliori contenitori per l’olio extravergine siano le bottiglie in vetro scuro, in quanto ne preservano colore e gusto. Disponibili nelle più svariate forme e dimensioni, è però importante che questi recipienti per olio d’oliva abbiano un tappo particolare, sotto la capsula in alluminio; tale tappo è definito antirabbocco ed è obbligatorio per i contenitori d’olio che vengono serviti sui tavoli della ristorazione. Il motivo? Semplice, oltre che aiutare nel versare l’olio in quanto funge da dosatore, evita che si compiano frodi ovvero che questo recipiente per l’olio d’oliva extravergine venga riempito con un prodotto non corrispondente a quanto riportato sull’etichetta.
  • L’Acciaio Inox: materiale robusto, igienico e facile da pulire; uno dei migliori contenitori di olio preferito negli anni passati, quando le famiglie avevano il bidoncino di olio da 30lt in cantina, in quanto è impermeabile alla luce e all’ossidazione e garantisce una conservazione più che ottima dell’olio evo. Importante che abbiano l’erogatore a beccuccio per un versamento preciso e una minore possibilità d’ossidazione dell’olio d’oliva.
  • La Latta: economico e leggero, se di buona qualità questi recipienti per olio sono internamente rivestiti con uno strato protettivo che impedisce il contatto diretto dell’olio extravergine con il metallo stesso. È preferibile comunque acquistare bidoncini di olio d’oliva del formato corretto tenendo conto dei consumi personali e della propria famiglia.
  • La Ceramica: l’opzione più elegante e decorativa di contenitori per l’olio; tuttavia però la ceramica è un materiale traspirante che permette all’olio di respirare leggermente, provocando una micro-ossigenazione e quindi, a lungo andare, è possibile che il prodotto cambi appena aspetto e gusto. Inoltre, essendo un materiale fragile, non ha la “forza” necessaria per proteggere completamente l’olio dalla luce, quindi si consiglia l’uso di questo recipiente per olio d’oliva solo di piccole dimensioni, in modo tale da consumarlo in breve tempo.
  • La Plastica: leggeri, economici e pratici sì, ma non la scelta di contenitore per olio ideale per la conservazione a lungo termine dell’extravergine. Questo materiale, soprattutto se di bassa qualità, può rilasciare nell’olio sostante nocive e alterarne il sapore; inoltre, non protegge in alcun modo l’olio d’oliva dalla luce del sole e quindi è preferibile e consigliabile acquistare i recipienti per olio

Infine, la scelta per i migliori contenitori di olio deve sempre tenere conto di tre punti fondamentali, che oggi vogliamo condividere con voi così che possiate procedere con il corretto mantenimento del prezioso oro verde.

Importante è la dimensione del contenitore dell’olio d’oliva, che deve essere proporzionata alla quantità di olio utilizzato e da conservare. In base alle esigenze del proprio nucleo familiare si saprà determinare se conviene acquistare recipienti per olio più piccoli, come per esempio il formato che va dal 250ml a 1l o i bidoncini per olio d’oliva più grandi, fino ai 5 litri.
Oltre al formato, anche il modo di conservazione dell’olio extravergine ne determina il possibile deterioramento; se l’olio evo viene conservato in uno scaffale o in dispensa, a temperatura ambiente, è necessario che venga scelto un recipiente per olio in vetro scuro o in acciaio inox, così che il prodotto sia protetto dalla luce e, in ogni caso, è altresì importante che il tutto venga mantenuto lontano da fonti di calore di alcun genere.

Concludiamo con il menzionare un argomento tanto discusso e richiesto quando si parla di contenitori per olio d’oliva ed è l’estetica, perché sì, anche l’occhio vuole la sua parte. Infatti, sempre di più si sceglie un recipiente per olio evo che possa essere anche un elemento decorativo in cucina, come per esempio i contenitori per olio in ceramica, dalle forme e dai colori più svariati, spesso veri e propri capolavori d’artigianato. Questa tendenza è seguita anche dal fatto che sempre di più vengono richieste confezioni particolari di olio extravergine di oliva, da donare ai propri ospiti come bomboniere gastronomiche per diversi eventi e cerimonie importanti.
Scoprite il nostro servizio di bomboniere per olio extravergine di oliva!

Alla fine, possiamo decretare che miglior luogo per conservare l’olio extravergine d’oliva è in un ambiente controllato e pulito, dotato delle giuste attrezzature e materiali per garantire che il prodotto mantenga tutte le sue qualità intatte fino al momento del consumo. Questo non solo protegge l’olio d’oliva, ma assicura anche che noi consumatori possiamo godere a pieno di un prodotto di alta qualità, ricco di sapore e benefici per la salute.

Prodotti
Newsletter
SEGUICI facebook Olio Bonamini instagram Olio Bonamini
Modalità di pagamento:
FRANTOIO BONAMINI S.R.L. - Loc. S. Giustina 9A, 37031 Verona, Italy - P.IVA 04166510232 - Privacy Policy
Credits: FutureSmart
banner
0
Carrello