L’olio d’oliva extravergine è un prodotto prezioso, caposaldo della nostra cucina e dieta mediterranea da tempi immemori, ed è proprio per questo motivo che richiede una cura e un’attenzione particolare in ogni singola fase della lavorazione, dalla raccolta alla conservazione.
La scelta del migliore contenitore per l’olio extravergine è una decisone che va pensata e ponderata, in quanto fondamentale per il corretto mantenimento dell’olio EVO, preservando le sue caratteristiche organolettiche e garantendo la qualità nel tempo futuro.
Nell’articolo di oggi sul Blog Bonamini esploreremo insieme e in maniera più approfondita il vasto, anche se non sembra, mondo dei recipienti per olio d’oliva, dandovi tutte le informazioni necessarie e complete sulle varie tipologie disponibili, analizzando pregi e difetti, su come scegliere i contenitori di olio più adatti alle vostre necessità e su come utilizzare e mantenere nel tempo questi bidoncini per olio.
Il mondo dei contenitori per olio di oliva è più vario di quanto sembra; infatti, esistono diverse tipologie di recipienti per olio extravergine, ciascuna con diverse caratteristiche e peculiarità.
Vediamole insieme qui sotto:
Infine, la scelta per i migliori contenitori di olio deve sempre tenere conto di tre punti fondamentali, che oggi vogliamo condividere con voi così che possiate procedere con il corretto mantenimento del prezioso oro verde.
Importante è la dimensione del contenitore dell’olio d’oliva, che deve essere proporzionata alla quantità di olio utilizzato e da conservare. In base alle esigenze del proprio nucleo familiare si saprà determinare se conviene acquistare recipienti per olio più piccoli, come per esempio il formato che va dal 250ml a 1l o i bidoncini per olio d’oliva più grandi, fino ai 5 litri.
Oltre al formato, anche il modo di conservazione dell’olio extravergine ne determina il possibile deterioramento; se l’olio evo viene conservato in uno scaffale o in dispensa, a temperatura ambiente, è necessario che venga scelto un recipiente per olio in vetro scuro o in acciaio inox, così che il prodotto sia protetto dalla luce e, in ogni caso, è altresì importante che il tutto venga mantenuto lontano da fonti di calore di alcun genere.
Concludiamo con il menzionare un argomento tanto discusso e richiesto quando si parla di contenitori per olio d’oliva ed è l’estetica, perché sì, anche l’occhio vuole la sua parte. Infatti, sempre di più si sceglie un recipiente per olio evo che possa essere anche un elemento decorativo in cucina, come per esempio i contenitori per olio in ceramica, dalle forme e dai colori più svariati, spesso veri e propri capolavori d’artigianato. Questa tendenza è seguita anche dal fatto che sempre di più vengono richieste confezioni particolari di olio extravergine di oliva, da donare ai propri ospiti come bomboniere gastronomiche per diversi eventi e cerimonie importanti.
Scoprite il nostro servizio di bomboniere per olio extravergine di oliva!
Alla fine, possiamo decretare che miglior luogo per conservare l’olio extravergine d’oliva è in un ambiente controllato e pulito, dotato delle giuste attrezzature e materiali per garantire che il prodotto mantenga tutte le sue qualità intatte fino al momento del consumo. Questo non solo protegge l’olio d’oliva, ma assicura anche che noi consumatori possiamo godere a pieno di un prodotto di alta qualità, ricco di sapore e benefici per la salute.