/
/
il buon olio di frantoio
a casa tua
MENU
ACCOUNT
Blog
Azienda
Contatti
SEGUICI facebook Olio Bonamini instagram Olio Bonamini

Torta Pasqualina con Olio Bonamini

La torta pasqualina è un classico della tradizione culinaria italiana, una torta salata che delizia i palati durante il periodo Pasquale. Partita dalla Liguria e poi diffusasi in tutto il Bel Paese, la torta pasqualina è una preparazione a cui non si può e non si vuole rinunciare, un must tra gli antipasti del menù di Pasqua o nel cestino da pic-nic di Pasquetta.

Una prelibatezza unica nel suo genere, che ha anche origini antiche; infatti, la torta pasqualina genovese sembra risalire al 1400, quando, secondo la tradizione, le donne arrivavano a tirare ben 33 sfoglie fini che venivano assemblate una sull’altra prima di aggiungere il ripieno e creare la pasqualina. Fun fact: ebbene sì, 33 sfoglie così come gli anni di Cristo!

La preparazione della torta pasqualina è quella di un rustico, carico di sapore, che si realizza con una base sfogliata, simil pasta brisé, preparata con farina, acqua e olio d’oliva extra vergine. La sfoglia della pasqualina è ripiena di una crema di spinaci o biete, ricotta, formaggio e perché semplicemente immancabile con l’occasione Pasquale, uova intere. Loro sono le vere stars della torta pasqualina in quanto vengono aggiunte alla farcia ancora crude proprio perché, una volta che la pasqualina sarà cotta in forno, esse diventeranno sode, rimanendo così perfettamente visibili al taglio. Un vero effetto a sorpresa, tanto bello quanto buono!

Ma parliamo della cucina italiana e, come per ogni ricetta della tradizione, di torte pasqualine ne esistono diverse versioni regionali come, per esempio, quella di Ventimiglia che prevede l’uso delle erbe selvatiche al posto degli spinaci o la versione moderna come la torta pasqualina ai carciofi.
Oggi però vogliamo soffermarci sulla ricetta della torta pasqualina originale, una preparazione semplice che non richiede grandi doti culinarie. Vediamola insieme!

Una ricetta leggera per festeggiare la Pasqua

Ingredienti per la base:

Ingredienti per la farcitura:

  • 800g di spinaci (o biete)
  • 250g di ricotta vaccina
  • 4 uova
  • 100g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • sale, pepe, noce moscata q.b.

L’impasto per la torta pasqualina si prepara in pochi minuti e le sfoglie sono semplicemente tirare con un mattarello lungo. Basterà mescolare in una ciotola l’acqua fredda con l’olio d’oliva extravergine Santa Giustina e il sale, creando un’emulsione a cui si andrà ad aggiungere piano piano la farina, continuando a mescolare. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, rovesciarlo su una spianatoia e lavorarlo fino ad ottenere una palla liscia e compatta. Il panetto per la torta pasqualina dovrà riposare per una mezz’ora in frigo.

Torta Pasqualina

Nel frattempo, procedere con la preparazione della farcia ovvero cuocere le erbette scelte in padella con l’aggiunta di un filo di olio evo o in alternativa un goccio di olio aromatizzato all’aglio Bonamini; una volta cotti e dopo averli lasciati intiepidire, strizzarli per rimuovere l’acqua in eccesso e triturarli con un coltello. Unire al trito la ricotta, un uovo, il formaggio grattugiato e le spezie scelte, amalgamando con un cucchiaio.

Creata la farcia per la pasqualina, procedere con la divisione del panetto, riposato in frigorifero, in 4 parti e con un mattarello procedere a stenderle in sfoglie sottili. Trasferire poi la prima sfoglia all’interno di una tortiera dai bordi alti, precedentemente coperta con carta forno, ungere tutta la superficie con olio extravergine San Felice Bonamini e procedere con l’appoggio della seconda sfoglia.

Distribuire la farcia della torta pasqualina su tutta l’ampiezza del rustico pasquale e ricavare tre incavi, avendo cura di rompere le 3 uova rimaste al loro interno. Finalizzare poi coprendo il tutto con gli altri due fogli di sfoglia rimasti, avendo cura di ungerli sempre con olio extravergine. Sigillare i bordi con una forchetta e bucherellare la superficie così da far uscire il vapore durante la cottura. La torta pasqualina andrà cotta in forno preriscaldato a 180 °C per circa 40 minuti.

La pasqualina, insieme ad altre ricette della tradizione, troverà sempre posto alle tavole pasquali degli italiani così come ai pic nic fuori porta di Pasquetta, in quanto si può preparare con anticipo e fresca si conserva in frigorifero ben coperta per 3 giorni – parola di Frantoiani Buongustai!

Prodotti
Newsletter
SEGUICI facebook Olio Bonamini instagram Olio Bonamini
Modalità di pagamento:
FRANTOIO BONAMINI S.R.L. - Loc. S. Giustina 9A, 37031 Verona, Italy - P.IVA 04166510232 - Privacy Policy
Credits: FutureSmart
banner
0
Carrello