/
/
il buon olio di frantoio
a casa tua
MENU
ACCOUNT
Blog
Azienda
Contatti
SEGUICI facebook Olio Bonamini instagram Olio Bonamini

La scadenza dell’olio extravergine di oliva

Se seguissimo le tradizioni e i proverbi diremmo “olio nuovo, vino vecchio” e, sapete? Faremmo anche bene a dire così. Infatti, se alcuni tipi di vino migliorano con il tempo, non possiamo invece dire che per l’olio di oliva sia la stessa cosa, il quale dovrebbe essere consumato entro l’anno dalla produzione.

Ma andiamo più nel dettaglio, seguendo il tema della scadenza dell’olio d’oliva e di tutti i miti, falsi o veri che siano, che lo circondano.

Ma quando scade l’olio extravergine di oliva?

In linea generale, l’olio d’oliva extravergine non scade come può scadere il latte, lo yogurt o i prodotti freschi. Mentre questi prodotti, una volta superata la data di scadenza potrebbero nuocere alla salute del consumatore se ugualmente ingeriti, con l’olio evo non si può dire la stessa cosa. Infatti, più l’olio d’oliva invecchia, più perde in fragranza e in freschezza, ma può comunque essere consumato una volta superata la data di scadenza, senza danneggiare minimamente la salute.

Vero anche che la vita media dell’olio extra vergine non è particolarmente lunga ma si dice che sia preferibile l’utilizzo entro i 18 mesi dall’imbottigliamento e quindi è sempre meglio, per avere un extra vergine di qualità, consumare il prodotto fresco di campagna olearia. Ma se si super quella data di scadenza? A tal proposito, facciamo qualche precisazione.

Su tutte le bottiglie di olio extra vergine di oliva, per legge, deve essere riportata la data di scadenza che, più precisamente, si presenta come la voce “da consumarsi preferibilmente entro il”. Questo perché, come precedentemente accennato, l’olio evo anche superati i 18 mesi, non sarà mai nocivo per la salute ma semplicemente si troverà alterato in alcune caratteristiche chimiche-fisiche.

Scadenza Olio

Ma nonostante questo, bisogna altresì dire che è importante conservare l’olio evo nel modo più corretto possibile.
Ormai si sa, l’olio d’oliva va tenuto in bottiglie scure, che non permettono alla luce di alterare le sue proprietà e si consiglia la conservazione ad una temperatura ideale tra i 12 °C e i 18 °C, per questo il luogo ideale per tenere la scorta di olio extravergine è in cantine, fresche e asciutte. Ci teniamo anche a precisare che, così come luce e calore sono nemici del nostro oro verde, anche l’ossigeno non gli fa proprio bene; per questo una volta aperta la bottiglia di olio, bisognerebbe che venisse consumata in un periodo di tempo ragionevole.

L’aria infatti ossida l’olio e ne causa la mutazione del sapore, rendendolo rancido. Per questo specifico motivo, oggi la legge vieta l’utilizzo di oliere o ampolle aperte nei ristoranti e obbliga invece l’utilizzo di un tappo specifico detto “antirabbocco”, che evita appunto che la bottiglia venga rabboccata, andando così a miscelare olio vecchio con nuovo e di avere del fondo che ne alteri il gusto.

 

Accertato che l’olio extravergine non scade ma perde solo alcune delle sue qualità organolettiche, possiamo però dire che è meglio consumare a crudo un prodotto fresco e che quindi sia stato prodotto e confezionato nell’anno in corso. Ma, se ti dovesse capitare di avere dell’olio vecchio in casa, perché non utilizzarlo per friggere? In questo modo, potrai ottenere delle prelibatezze evitando di buttare un olio che ancora può essere utilizzato, anche se con metodi differenti. Se vuoi approfondire perché friggere con l’olio di oliva, leggi il nostro articolo qua.

In conclusione, ci raccomandiamo comunque di non utilizzare, almeno per cucinare, un olio extra vergine prodotto da più di 3 anni.
Il consumo migliore che possiamo fare dell’olio di oliva è entro l’anno di produzione. Meglio dunque acquistarne solo nella quantità necessaria per coprire il proprio fabbisogno familiare, senza eccedere con le quantità.

Prodotti
Newsletter
SEGUICI facebook Olio Bonamini instagram Olio Bonamini
Modalità di pagamento:
FRANTOIO BONAMINI S.R.L. - Loc. S. Giustina 9A, 37031 Verona, Italy - P.IVA 04166510232 - Privacy Policy
Credits: FutureSmart
banner
0
Carrello