Il mondo dell’olio extravergine, specialmente di un capo saldo come l’olio extravergine italiano, è sempre più ampio e vario… lasciando, per la maggior parte delle volte, il consumatore con una grande confusione e incertezza in fase di acquisto. Gli italiani vogliono il Made in Italy, vogliono supportare i prodotti locali e l’olio di oliva è uno di quegl’ingredienti che fanno a capo nelle cucine italiane da secoli e secoli.
Probabilmente la risposta a questa domanda cambierà a seconda di chi vi risponderà, ma noi di Frantoio Bonamini, una realtà produttiva di olio extravergine d’oliva italiano da più di 55 anni, vogliamo farvi carico del nostro bagaglio di esperienze e darvi una risposta che si basa interamente sulla nostra storica attività nel mondo dell’olio di oliva.
Condividere con voi un pezzo di noi è la prova della trasparenza che vogliamo avere in primis come azienda, ma anche e soprattutto, nei confronti del nostro oro verde; l’olio extravergine di oliva italiano e tutte le sue sfaccettature, belle o brutte, positive o negative che siano, devono essere limpide come la luce del sole e dare la possibilità ai consumatori di scegliere il miglior prodotto possibile da far entrare nella loro vita culinaria, nel modo più semplice che ci sia.
Questo articolo vuole lasciare un attimo da parte il fattore più soggettivo che, in fase di assaggio dell’olio extra vergine appena acquistato, è sicuramente il fattore “gusto”; delicato o saporito, piccante o amabile… siamo tutti diversi e a tutti noi piacciono oli italiani diversi, e per fortuna!
Vogliamo soffermarci invece su quelle informazioni, nella maggior parte delle volte tralasciate, ma che in realtà sono la porta d’ingresso verso l’olio extravergine di oliva italiano di qualità.
Certificazioni, denominazioni nazionali e internazionali… sono indubbiamente le migliori garanzie per il consumatore finale, il suo colpo sicuro e la scelta finale semplicemente corretta.
Oltre le classiche regioni italiane, come Toscana e Puglia, riconosciute per la produzione del buon olio extravergine di frantoio, appena oltre, anche il Veneto ha i suoi cavalli di battaglia.
In tutte le province ma in particolare la nostra, Verona, si produce l’olio extra vergine Veneto Valpolicella; l’eccezionalità del prodotto è sicuramente confermata dal marchio DOP, rilasciato dal Consorzio di Tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva.
È esigenza e necessità dei produttori di olio EVO e di chiunque sia coinvolto in parte nella filiera produttiva offrire un prodotto che garantisca l’origine dell’olio Veneto Valpolicella a marchio DOP, nel rispetto del disciplinare di produzione e del consumatore finale.
Il Veneto Valpolicella DOP è un olio d’oliva caratterizzato da un sapore complesso e da una qualità senza pari.
Sebbene ce ne siano di diversi e con differenze legate all’area di produzione e alla tipologia di olive utilizzate, il nostro olio Veneto DOP presenta una gamma di sfumature di colore che vanno dal giallo paglierino al verde più intenso. Le varietà autoctone Favarol e Grignano donano a questo extravergine un bouquet leggermente erbaceo e vegetale, un fruttato leggero, amabile, adatto ai palati più delicati.
L’insieme di questi fattori olfattivi e gustativi rendono il Veneto Valpolicella DOP l’alleato ideale in cucina, abbinandolo a crudo su piatti leggeri di pesce bollito o alla griglia, su carni bianche o pietanze dal gusto delicato e armonico.
Insomma, alla fine, la conclusione che riusciamo tutti a tirare su questo prodotto è che se la natura è stata senza ombra di dubbio generosa, la dedizione dell’uomo (e di Frantoio Bonamini) ha reso l’olio extravergine di oliva Veneto Valpolicella DOP un prodotto senza eguali.